Euthymius l’Athonita 955-1024 monaco ortodosso di origine georgiane…

Euthymius l’Athonita (955-1024), monaco ortodosso (di origine georgiane) fondatore del monastero d Iviron sul Monte Athos, traduce in greco il testo georgiano “Sibrdzne balavarisa” (Saggezza di Balahvari – a sua volta derivante da un testo islamico), una versione cristianizzata degli episodi della vita di Buddha, che diverrà, qualche secolo dopo, molto popolare nell’Europa Medievale come la storia (francescana) di Barlaam e Josaphat (in provenzale). L’esicasmo, pratica ascetica e mistica di ricerca della pace interiore, dei monaci del Monte Athos, fu poi, per uno strano destino, aspramente criticato da Barlaam (!) di Seminara (1290-1348) che accusava i monaci di contemplare il proprio ombelico.
Mi chiedo quanta influenza abbia potuto avere il buddismo sul cristianesimo ardente del Monte Athos.
Sono stato a Vatopedi come a Kopan ed ho trovato grandi assonanze, anche nei canti.

The Balavariani (Barlaam and Josaphat), a Buddhist Tale from the Christian East : David Marshall Lang, translator : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive https://archive.org/details/LangBalavariani/page/n41

Bodhisattva (India)/ Bodisav (Turkish) / Budhasaf (Arabic) / Yudasaf (Arabic, apparently only one diacritical dot different)/ Iodasaf (Georgian)/ Ioasaph (Greek)/ Josaphat (Latin).