Sono tempi bui, ogni candela che resta accesa é preziosa.
Il diritto all’esercizio della professione medica non può essere sottoposto a ricatto “ope legis”. Tanto meno se un simile ricatto si esercita contro l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.
L’appropriatezza medica dovrebbe essere preservata dall’ingerenza di norme emergenziali quanto meno approssimative sul piano scientifico, lesive dei diritti umani fondamentali e irrispettose del dettato costituzionale. Ai medici non può essere chiesto di credere, obbedire e combattere, ma di discernere con attenzione (usare l’intelletto) al fine di “curare il male o almeno di non creare nocumento”, per come abbiamo appreso da Ippocrate e dai molti successivi Maestri.
Detto questo, che fare? Continuare, passo dopo passo, rispettando il lavoro di ognuno, spesso frutto di grande sacrificio e motivazione, ma avendo cura di discernere, in scienza e coscienza, per quanto attiene alle proprie responsabilità.
Professionalmente mi occupo di screening oncologici. In tempi di Covid la prevenzione oncologica ha sofferto molto. C’è bisogno di tornare a parlarne, privatamente e pubblicamente. A promuoverla in virtù delle positive evidenze. Aderire ai programmi di screening é e resterà una scelta libera. Si, una scelta ben fatta, vantaggiosa per la conservazione della propria salute. E libera.
Anche accettare o meno l’offerta vaccinale anti-COVID, è e resterà una scelta libera. In tal caso le evidenze, nel bene e nel male, vanno affiorando in tempo reale, così chi ha dubbi chieda sempre al suo medico di fiducia. E se esita, chieda ancora, valuti, rifletta con calma, si informi e decida liberamente.
Perchè, grazie a Dio, dico io, nasciamo liberi e restiamo tali, finchè lo vogliamo.
Non abbiate paura. Forza, coraggio, lucidità e buona vita.