Polifenoli, telomeri ed invecchiamento.

Maleki M, Khelghati N, Alemi F et al. Stabilization of telomere by the antioxidant property of polyphenols: Anti-aging potential. Life Sci. 2020 Oct 15;259:118341. doi: 10.1016/j.lfs.2020.118341. Epub 2020 Aug 24. PMID: 32853653.

“L’invecchiamento è una forma di perdita graduale dell’integrità fisiologica che si traduce in una funzione cellulare compromessa e, in ultima analisi, in una maggiore vulnerabilità alle malattie e alla morte. Questo processo è un fattore di rischio significativo per disturbi legati all’età critici come cancro, diabete, malattie cardiovascolari e condizioni neurologiche. Diversi meccanismi contribuiscono all’invecchiamento, in particolare l’accorciamento progressivo dei telomeri, che può essere contrastato dall’attività dell’enzima telomerasi e dall’aumento di questa attività enzimatica associata a un parziale ritardo dell’inizio dell’invecchiamento. I comportamenti individuali e i fattori ambientali come l’alimentazione influenzano la durata della vita influenzando il tasso di attività della telomerasi. Abitudini alimentari sane, compresa l’assunzione di antiossidanti, come i polifenoli, possono avere un effetto positivo sulla lunghezza dei telomeri grazie a questo meccanismo. In questa recensione, dopo aver studiato i meccanismi sottostanti all’invecchiamento e aver compreso le relazioni tra telomeri, telomerasi e invecchiamento, si è tentato di spiegare l’effetto dei polifenoli sull’inversione dello stress ossidativo e del processo di invecchiamento.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.