Italicum? Solo con le preferenze.

carissimo Raffaele,
naturalmente sai quanto apprezzi Roberto Giachetti . Se ho cominciato a digiunare la domenica è stato per sostenere la sua coraggiosa battaglia per l’abolizione del porcellum. Apprezzo anche che si cerchi di approvare la legge elettorale con la più ampia condivisione possibile. E non mi scandalizza che lo si faccia con Berlusconi.
Dove sta il problema allora? Nel risultato dell’accordo, che se da un lato garantisce la governabilità, dall’altro mortifica di brutto la rappresentatività del Parlamento e lo condanna a rimanere emanazione della volontà dei capi partito, con gli eccessi, che sono tristemente sotto i nostri occhi, propri della deriva del M5S. Di fatto, mancando “il sostegno della indicazione personale dei cittadini*” persisterebbe la “ferita” alla logica della rappresentanza prevista dalla Costituzione. Di fatto i deputati non dovrebbero rispondere al popolo ma solo al proprio Segretario di partito. La parola democrazia ne risulterebbe sostanzialmente svuotata. I guasti prodotti dal porcellum diverrebbero norma. Non so se liste bloccate di più di 2-3 nomi per collegio plurinominale possano essere considerate costituzionalmente legittime. L’Italicum si può ancora cambiare al Senato, permettendo l’espressione di una sola preferenza o di una doppia preferenza di genere. Mi aspetto che accada, che Berlusconi voglia oppure no. Altrimenti la separazione della classe politica dagli interessi popolari non potrà che accrescersi nel tempo, con perdita progressiva di legittimità e spinte sempre più populistiche e distruttive. Non bastano i professionisti della politica, occorre che rappresentino parti reali di popolo. Per questo continuerò a non ritenermi soddisfatto dall’approvazione dell’Italicum.

Con affetto.
P

PS
Ho pensato che fosse bene fare una nota dallo scambio di commenti avuto con Raffaele Pizzati in merito all’Italicum.

* Sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014

La Sentenza fa altresì riferimento al termine “esiguo”. Ricordo che etimologicamente tale termine deriva dal lat. exiguus prop. pesato, misurato, esatto, preciso . Ciò significa che i nominativi della lista bloccata non debbono essere più del degli eletti nel collegio. Ripescare a livello nazionale i non eletti sarebbe temo una forzatura inaccettabile, non potendo “garantire” … “l’effettività della scelta e la libertà del voto” (al pari di quanto accade nel caso dei collegi uninominali)”