Ho avuto modo di visitare (gratis per di più) la bella mostra "Il Potere e la Grazia. I Santi patroni d’Europa", che accoglie tra l’altro, in un confronto più unico che raro, quattro dipinti (di Tiziano, Andrea del Sarto, Caravaggio e Leonardo), raffiguranti San Giovanni Battista. Si tratta di opere esemplari per la loro molteplicità di rappresentazione della risposta dell’uomo al divino. Il Battista adolescente di Caravaggio e Andrea del Sarto, nonchè il roccioso vecchio del Tiziano, svaniscono dinanzi all’ineffabile, giovane sorriso leonardesco, che emerge dall’oscurità circostante carico di luce e di pace. Una mano sul cuore, l’altra protesa ad indicare con l’indice un sovrannaturale oltre la realtà apparente, incorniciata nei fisici confini della tela. Il Battista di Leonardo, forse il suo ultimo dipinto, sembra ammaestrarci profeticamente sulla via da seguire. Pare suggerirci di metterci in ascolto, in serenità e fiducia, nelle profondità del cuore (del Sè), del divino mistero dell’uomo, che l’oscurità rischiara. La mostra, articolata in dieci sezioni, si chiude con le seguenti parole, che sottoscrivo interamente: "si tratta di riconoscere la dignità della persona umana,nella cui coscienza nasce in libertà e secondo ragione la risposta dell’uomo a Dio, che nessun potere può indurre e impedire". In questa assoluta libertà umana, di scegliere la via del ritorno o dell’abbandono, germoglia la creazione artistica, fiorisce la santità, si edifica il potere.
Ho avuto modo di visitare gratis per di…
- Contrassegnato da tag
- calyuga
- osservazioni

Pubblicato da pasquale valente
COPYRIGHT La proprietà intellettuale e tutti i diritti d’ autore nessuno escluso relativi ai testi delle opere originali pubblicate in questo blog sono proprietà esclusiva dell’ autore Pasquale Valente nato a Peterborough (UK) il 17.09.1957. Mostra tutti gli articoli di pasquale valente
Pubblicato