Consistenza.
Dal latino “con-sistere” stare fermo, stabile.
In un mondo impermanente cosa è realmente stabile, consistente?
Non le fortune, non la vita o le cose.
Secondo il principio di auto-consistenza di Novikov è il passato ad essere immutabile. Il futuro invece, nell’ambito del cono di luce proiettato dal passato, rimane possibilmente molteplice. E’ qui ed ora che ce lo giochiamo, scegliendo tra più soluzioni, a partire da un particolare punto di vista. La stabilità della mente, in termini di consistenza di valori, attitudini e aspettative favorisce la proiezione di noi stessi sulla giusta rotta, solamente un punto più vicino alla fine.
Mese: settembre 2008
Quel che prepara così bene gli uomini moderni…
Quel che prepara così bene gli uomini moderni al dominio totalitario è l’estraniazione che da esperienza limite, usualmente subìta in certe condizioni sociali marginali come la vecchiaia, è diventata un’esperienza quotidiana delle masse crescenti del nostro secolo.
da “Le origini del totalitarismo”
di Hannah Arendt
Haiku
Un haiku, come direbbe Basho, è semplicemente ciò che sta succedendo in questo luogo, in questo momento. Naturalmente c’è un io che coglie l’avvenimento, ma per farlo con nitore è necessario che sia il più possibile libero da attaccamento, aperto. Diciamo che nell’haiku l’autore si pone in consapevole risonanza con il mondo vivente (interiore ed esteriore) evidenziando relazioni sottili e profondamente reali. In tal senso la presenza di una natura intorno è di grande sostegno per l’io, che può più facilmente farsi (da) parte.
Si l’impero è malato e quel che è…
Si, l’impero è malato e, quel che è peggio, cerca d’assuefarsi alle sue piaghe. Il fine delle mie esplorazioni è questo: scrutando le tracce di felicità che ancora si intravedono, ne misuro la penuria. Se vuoi sapere quanto buio hai intorno, devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane.
da “Le città invisibili”
di Italo Calvino
L’umiltà dona a ciascuno anche al disperato solitario…
L’umiltà dona a ciascuno, anche al disperato solitario, uno strettissimo contatto con gli altri uomini, e lo dà subito, a patto s’intende, che l’umiltà sia assoluta e continua.
da Gli otto quaderni in ottavo (Quarto quaderno)
di Franz J. Kafka
Aqui' Me viene aqui' a contar las campanas…
Aqui’
Me viene aqui’ a contar las campanas
que viven en el mar,
que suenan en el mar,
dentro del mar.
Por eso vivo aqui’.
da: El mar y las campanas
di Pablo Neruda